Non si può avere prosperità mortificando il risparmio.
Non si può rinforzare il debole, indebolendo il forte.
Non si può far crescere la fratellanza stimolando l'odio di classe.
Non si può aiutare chi guadagna uno stipendio, molestando chi glielo paga.
Non si può aiutare il povero, distruggendo il ricco.
Non si può creare una vera sicurezza con denaro prestato.
Non si possono evitare difficoltà spendendo di più di quello che si guadagna.
Non si possono formare carattere e valore, togliendo all'uomo l'iniziativa, la libertà e l'indipendenza.
Non si possono aiutare gli uomini per sempre, facendo per loro ciò che devono e possono fare da soli.
(Abraham Lincoln)

martedì 12 febbraio 2013

LAVORI IN CORSO:CAMBIO DI STUDIO

Ci scusiamo con i nostri lettori per non aver potuto contribuire nel nostro piccolo in questo mese ad "arricchirvi" di notizie indipendenti; stiamo pero' spostando fisicamente la nostra attivita', seppur di solo un centinaio di metri, con tutto quel che comporta un trasloco di uno studio professionale.

mercoledì 9 gennaio 2013

GENERAZIONE CO. IN TEMPO DI CRISI



Generazione Co.--co-working, co-housing, car-pooling,car-sharing, baratto, gruppo di acquisto solidale, orti collettivi nelle grandi citta'--In tempo di crisi economica è un modo per stare assieme, per collaborare, per condividere,per sopravvivere soprattutto.
Si punta al co-working per dividere le spese di ufficio e magari di aver un unico cliente che in un solo colpo venga seguito da piu' figure professionali che collaborano tra di loro.

giovedì 27 dicembre 2012

FISCAL CLIFF:RISCHIO RECESSIONE










Senza un accordo tra repubblicani e democratici, gli Stati Uniti rischiano di piombare in recessione.
Dal prossimo gennaio via ai tagli automatici alla spesa per 1.200 miliardi e all'aumento delle tasse per tutti i contribuenti; a rischio i sussidi di disoccupazione.

martedì 27 novembre 2012

OCSE: CONSUMI IN PICCHIATA COME NEL DOPOGUERRA!!!

Secondo l'organizzazione internazionale il rapporto debito /Pil è destinato a crescere anche nel prossimo biennio, mentre i consumi hanno registrato il calo piu' massiccio dalla seconda guerra mondiale ad oggi.
Recessione ormai certificata( e ci mancherebbe pure!!!) sicuramente per tutto il 2013 in Europa; un pochino meglio gli Stati Uniti ed economie emergenti in grande frenata( non ci facciamo mancar nulla......).
Con questi scenari, la nostra cara e povera Italia potrebbe essere costretta a varare entro il 2014 una nuova manovra per risanare i conti pubblici ( e noi dovremmo pagare!!!) con un debito pubblico stimato al 130% all'incirca.

venerdì 23 novembre 2012

ARGENTINA DI NUOVO A RISCHIO DEFAULT!!!

Economia in frenata, disoccupazione in crescita costante, consensi della presidentessa Cristina Kirchner sempre piu' in picchiata e, da ieri , un giudice federale di New York, Thomas Griesa, ha ordinato a Buones Aires di risarcire anche i possessori di obbligazioni che non hanno aderito alla ristrutturazione del debito dopo il default del 2001;il giudice ha stabilito che finchè il Governo Argentino non avrà adempiuto ai suoi obblighi non potrà pagare gli interessi ai proprietari delle obbligazioni. Il Paese rischia un nuovo default tecnico a meno che non riesca a vincere in appello.

lunedì 19 novembre 2012

L'IMPOSTO DI BOLLO E' UNA PATRIMONIALE SUI POVERI

La nuova imposta di bollo  inclusa nel decreto "Salva Italia" che il 31 dicembre prossimo chiederà ai risparmiatori l'1 per mille su tutti gli strumenti finanziari, ha già sollevato una marea di polemiche con in prima linea uno dei pochi gestori italiani indipendenti , Alberto Foà, che si sta battendo in una campagna senza precedenti per contrastare la "patrimoniale dei poveri" come lui stesso l'ha definita.

mercoledì 14 novembre 2012

FLASH :ALERT DEBITO PUBBLICO


Il debito pubblico Italiano è salito a settembre di quasi 20 miliardi arrivando al nuovo record storico di 1.995,1 miliardi di euro (dati Banca d' Italia).
Pesano su questi dati anche gli aiuti dati alla Grecia che ci sono costati 5 miliardi cosi' come la partecipazione al Fondo salva-stati per altri 2,2 miliardi;quest'anno la quota di pertinenza dell'Italia per l'EFSF ammonta a ben 17 miliardi di euro.

lunedì 15 ottobre 2012

PASSEGGIANDO IN BICICLETTA......




Sono anni ormai che tutti si chiedono perche' in Italia non si riesce proprio a rilanciare le vendite nel settore automobilistico e di Fiat specialmente.
Incentivi, superincentivi,finanziamenti a tasso zero, rottamazioni; i nostri governanti le hanno provate tutte ma invano.

giovedì 4 ottobre 2012

LA GUERRA DELLE MONETE






Nell'ultimo anno, oltre alla crisi che si e' accentuata nei Paesi periferici dell'Europa, stiamo assistendo ad una vera e propria "guerra delle monete".
Al centro del movimento il dollaro americano che nel giro di un anno è passato da 1.50 dollari contro euro a poco piu' di 1,20 per poi risalire da luglio ad oggi ad 1,30.