Non si può avere prosperità mortificando il risparmio.
Non si può rinforzare il debole, indebolendo il forte.
Non si può far crescere la fratellanza stimolando l'odio di classe.
Non si può aiutare chi guadagna uno stipendio, molestando chi glielo paga.
Non si può aiutare il povero, distruggendo il ricco.
Non si può creare una vera sicurezza con denaro prestato.
Non si possono evitare difficoltà spendendo di più di quello che si guadagna.
Non si possono formare carattere e valore, togliendo all'uomo l'iniziativa, la libertà e l'indipendenza.
Non si possono aiutare gli uomini per sempre, facendo per loro ciò che devono e possono fare da soli.
(Abraham Lincoln)

giovedì 28 marzo 2013

PRIVACY ADDIO; AL VIA L'ANAGRAFE TRIBUTARIA







Dal primo aprile , e non sara' un pesce d'aprile, saluteremo la nostra privacy bancaria in nome alla lotta all'evasione che il nostro Governo, invano, cerca di attuare da un bel po' di tempo.
Partira', infatti, l'Anagrafe dei rapporti finanziari. Banche, Poste e Societa' di Intermediazione dovranno comunicare all'Agenzia delle Entrate tutti i dati sui conti correnti, le movimentazioni, gli investimenti, l'utilizzo delle carte di credito e del bancomat, dei prodotti assicurativi, dell'acquisto e vendita di oro e metalli preziosi e perfino del numero di accessi alle cassette di sicurezza; si parte dall'anno 2011.

lunedì 18 marzo 2013

CIPRO :L'EUROPA MOSTRA IL SUO VERO VOLTO






Fila agli sportelli dei bancomat di Cipro;la foto e' eloquente e da venerdi scorso e' cominciata la corsa dei correntisti alle loro Banche; a scatenare tutto cio' e' la decisione presa dall'Unione Europea ( cioe' la Merkel) di tassare i depositi bancari fino a 100.000 euro del 6,65% e da 100mila in su al 9,90%.

lunedì 4 marzo 2013

IN SVIZZERA TAGLIATI I BONUS AI MANAGER



Lo scorso sabato si e' svolto in svizzera un Referendum promosso per abolire ai consigli di amministrazione delle societa' quotate in Borsa , il potere di decidere gli stipendi dei manager; ebbene circa il 70% degli elettori ha detto SI e, trattandosi di un referendum costituzionale dove era necessaria l'adesione dei 24 cantoni, anche a livello confederale si e' raggiunta la maggioranza.

venerdì 1 marzo 2013

LA RISCOSSA DEI BANZAI?

Tokyo negli ultimi venti anni è stata la piazza economica peggiore tra i Paesi sviluppati; negli ultimi mesi ,pero', ci sono stati forti segnali di risveglio, dovuti soprattutto alla svalutazione dello Yen da parte della Banca centrale giapponese e all'attesa per le riforme strutturali promesse dal nuovo governo.