sabato 29 giugno 2013

FINANZA COMPORTAMENTALE:POSSIBILI SOLUZIONI ULTIMA PARTE

Finiamo il percorso cominciato un mesetto fa con il tema della finanza comportamentale, parlando del principio della diversificazione e del supporto del Consulente Finanziario Indipendente.
La diversificazione e' un principio di investimento che potrebbe permettere di contenere i rischi anche quando si considerano attivita' di per se' rischiose. Tuttavia assistiamo a fenomeni alquanto strani in materia di diversificazione e cioe' che i mercati azionari sono tendenzialmente sottopesati rispetto a quanto si dovrebbe fare applicando la teoria classica di portafoglio e che gli investimenti azionari sono concentrati in pochi titoli; inoltre c'e' la tendenza a preferire gli investimenti in ambito domestico.

mercoledì 19 giugno 2013

FINANZA COMPORTAMENTALE- POSSIBILI SOLUZIONI TERZA PARTE

Oggi parliamo della percezione del rischio.
In finanza e' un assunto il fatto che le decisioni di investimento debbano basarsi sulla valutazione del rischio degli investimenti e sulla disponibilita' degli investitori ad assumere rischi; quest'ultimi sono tipicamente definiti come la "volatilita' dei rendimenti attesi".
L'atteggiamento verso il rischio non e' definito a priori, ma dipende dalla situazione che si sta esaminando, poiche' prevalgono propensioni diverse a seconda che l'investitore abbia a che fare con utili e perdite.

venerdì 7 giugno 2013

FINANZA COMPORTAMENTALE- POSSIBILI SOLUZIONI SECONDA PARTE

Continuiamo il nostro viaggio nella finanza comportamentale parlando di altri tipi di errori partendo dagli errori di preferenza e dagli errori di cornice.
Questa tipologia di errori sono quelli che si fanno in quanto il cervello tende a valutare i guadagni e le perdite rispetto ad un determinato punto di riferimento; i risparmiatori tendono, dunque, a prendere decisioni in base a variazioni di ricchezza e non tanto in base a livelli assoluti. Tale meccanismo mentale porta ad avere un atteggiamento nei confronti del rischio che varia a seconda che si stiano valutando guadagni o perdite potenziali.